Hunger Games&Altre parodie.
Salto ogni premessa per arrivare dritta al punto: le parodie dei film non mi piacciono. O meglio, le parodie come vengono realizzate oggi, non mi piacciono. Non mi piacciono perché, chi fa questo tipo di film non sa assolutamente nulla di come si sviluppa una parodia; è di comune opinione che si debbano prendere stereotipi della pellicola in questione, aggiungerci un pizzico di volgarità, qualche tocco di riferimenti sessuali e il gioco è fatto. Assolutamente no. Mettere insieme un'accozzaglia di stupidaggini non è la soluzione giusta per la riuscita di un prodotto di qualità, prima di tutto perché le parodie non servono a sminuire il film ma solo a fare dell'ironia, secondo perché non divertirebbero neanche un bambino di due anni che, anzi, si esaltarebbe più volentieri a guardare Peppa Pig.
Inoltre molti pensano che per questo genere di film non serva conoscere l'originale. Niente di più sbagliato! E' fondamentale conoscere in tutte le singole parti la storia che ci si appresta a parodare, il segreto sta soprattutto in questo perché solo chi ne conosce le mille sfaccettature sarà in grado di fare dell'ironia geniale, sagace, inaspettata e originale, lasciando stupiti e con una risata a bocca piena gli spettatori.
Da sempre le grandi case di produzione cinematografica si sono concesse il "lusso" (dico lusso perché penso che sia davvero uno spreco di soldi finanziare un prodotto più commerciale dei Cine Panettoni) di creare svariate parodie; come dimenticare la serie di "Scary Movie", diretta a colpire i film horror più spaventosi della storia, per poi passare a "Mordimi", "Horror Movie", "Biancaneve Sotto I Nani", "Box Office 3D" e potrei continuare! Ho citato solo i più recenti perché sono davvero pessimi (nonostante io non apprezzi nemmeno gli originali, è il caso di "Mordimi", parodia della saga di "Twilight"). Tuttavia ritengo che l'apice di trash si sia toccato quest'anno con l'uscita al cinema di "Hunger Games: La Ragazza Con L'uccello Di Fuoco". Già solo per il titolo mi verrebbe voglia di prendere a schiaffi qualcuno, ma se poi sei così sfortunato da guardare anche il trailer, beh, allora ti viene proprio voglia di gettarti da un palazzo di trenta piani; infatti per quanto un film faccia pietà, almeno attraverso il trailer dovresti fare in modo di mascherarlo, di renderlo quanto meno stimolante all'occhio del pubblico, così da incuriosirlo per poi dargli l'inculata (scusate il francesismo) una volta messo piede in sala. E invece no! Son riusciti pure a fare un trailer brutto, ma veramente brutto, forse il più brutto nella storia dei film commerciali.
Ho voluto scrivere questo post perché mi son sempre chiesta chi fosse il celebroleso che spreca i propri in soldi (e la vista) in simili film. Capisco un Cine Panettone, per assurdo, perché quello è il genere che piace alle persone ignoranti, vuote, dalla risata finta. E ne è pieno il mondo! Non riesco nemmeno a pensare che vengano realizzati per guadagnare in modo facile perché non penso che certe pellicole sbanchino il botteghino, anche se dovrei documentarmi a riguardo.
Chissà, magari al mondo esistono persone talmente tristi che preferiscono guardare il primo film che passa il cinema per non trascorrere la serata in compagnia del gatto; tuttavia, per quanto mi riguarda, sono sicura che mi divertirei di più.
Eleonora Giovannini ©